sabato 23 novembre 2024

DIEGO GUADAGNINO, L'Anonimo di Canicattì

 L'Anonimo di Canicattì. Tra letteratura e storia. 2003-2023

Kromato Edizioni

Ispica 2024

 

"Per sessant’anni uno scrittore anonimo annota eventi individuali e collettivi (delitti, furti, adulteri, epidemie, carestie) che costellano la vita del paese in cui vive. 

A due secoli di distanza, davanti al manoscritto, ci si interroga: chi era costui e perché scriveva. 

Nei conseguenti tentativi di risposta emergono le motivazioni soggettive dello scrivere, i vantaggi dell’anonimato, gli indizi identitari che chi scrive lascia involontariamente tra le righe. 

Ma l’opera dell’Anonimo diventa anche simbolo, paradigma, pre-testo per parlare di Canicattì, del suo più recente passato, dello stesso autore." (Risvolto editoriale)


INDICE DEL LIBRO


Prologo

L’Anonimo di Canicattì

Un borghese illuminato

La santità reietta

Le parole poggiate sulla realtà

Dalla guerra all’uva Italia

La strage del 21 dicembre 1947

Storia di una città attraverso le sue lotte

L’Arciprete poeta

L’avventura poetica di Domenico Turco

Oltre la prigione dell’io

Simbolismo esoterico

Canicattì a fumetti

Poesia della memoria

Dai decollati a Beccaria

Zolfatari del 1956

Un professore siciliano a Ginevra

La breve stagione poetica di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia e la contraddizione

L’arte come sismografo dei tempi

Un filosofo per l’ora presente

Giustizia e diritto

La letteratura il diritto e l’avvocato

L’Adamo di Canicattì di A. Guastella

A proposito dei libri

1 commento:

  1. Pregevole lavoro sulla figura misteriosa di uno scrittore anonimo che per sessant’anni racconta minuziosamente le vicende individuali e collettive che hanno come teatro il paese di Canicattì. Il tutto viene descritto con lo stile della cronaca nella sostanza, ma nella forma del diario. E’ interessante notare che il personaggio non ha particolari obiettivi nell’eseguire i suoi scritti se non quelli di “onorare” la parola e la memoria. Ne consegue un’opera originale di grande valenza culturale.

    RispondiElimina